header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

PROGETTO “UNA VILLA E UNA STATUA PER S. GIUSEPPE DA COPERTINO”

Un’importante iniziativa sta per essere realizzata nel Comune di Poggiardo: si tratta del progetto “Una Villa e una Statua per S. Giuseppe da Copertino”, promossa dal Gruppo FRATRES Poggiardo, associazione di donatori volontari di sangue, con il supporto tecnico e operativo dell’Amministrazione Comunale.

                Poggiardo è fortemente legata a San Giuseppe da Copertino: in questa cittadina del Salento, infatti, il giovane Giuseppe Desa venne ordinato sacerdote nel 1628. Questo evento “accomuna” Poggiardo alle Città legate a San Giuseppe: Copertino (che ne ha dato i natali) e Osimo (che ne accoglie le spoglie mortali). Tre città fraternamente legate dalla comune devozione per il Santo dei voli.

                Il progetto prevede la valorizzazione della Villa comunale di Via Generale Cadorna, messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale, con Deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 27.02.2019; nella Villa verrà collocata una statua in pietra leccese di San Giuseppe da Copertino, realizzata dall’artista poggiardese Virgilio Pizzoleo.

                Obiettivo del progetto è realizzare un “Luogo dei Sogni”, dove la gente può incontrarsi, obiettivi personali o di gruppo, leggere un libro o un giornale, pregare intorno alla statua del Santo Patrono degli studenti, organizzare eventi e tanto altro ancora: il risultato finale sarà un luogo dove ognuno potrà confrontarsi con i propri sogni. Il progetto è realizzato dalla FRATRES Poggiardo, che ha destinato al progetto i finanziamenti ottenuti con le donazioni del 5 per mille. La villa verrà allestita con panchine, sedie, scrittoi, librerie, aree a verde, un roseto e una serie di inserti in marmo che racconteranno momenti di vita e pensieri del Santo dei voli; ai piedi della statua troverà posto una lastra in marmo dove verrà incisa la “Preghiera dello studente” del Cardinale Angelo Comastri.

                Nelle scorse settimane la Fratres ha proposto a Cittadini, Associazioni, Circoli, Operatori economici e Devoti, di partecipare al progetto con l’acquisto delle attrezzature per l’allestimento della Villa: in pochi giorni tutte le attrezzature previste sono state “acquistate”, in un eccezionale slancio di partecipazione e di condivisione del progetto.

                L’Amministrazione Comunale di Poggiardo si è proposta, fin dall’inizio delle attività, quale partner privilegiato della Fratres, assicurando la concessione a titolo gratuito della Villa e coinvolgendo nell’iniziativa due importanti partner tecnici: il gestore dell’impianto di illuminazione pubblica Selettra S.p.A., che realizzerà l’impianto di illuminazione della Villa, e Acquedotto Pugliese S.p.A, azienda che si è impegnata a garantire l’allaccio alla rete idrica della fontanina pubblica e la sua sistemazione per renderla funzionante. La scelta di installare la fontanina AQP è dovuta anche al valore simbolico che la stessa rappresenta: essa riporta alla memoria le tradizioni locali, che vedevano nella fontanina un punto di riferimento per adunarsi in gruppo e socializzare. Questa installazione, quindi, ha anche un valore sociale e di rafforzamento dell’identità della comunità, ed in particolare dei giovani, con l’Acquedotto Pugliese.

                L’eccezionale partecipazione che si registra attorno a questo progetto ha portato la Fratres di Poggiardo a definire lo stesso “un progetto di-per-con la comunità”. A conferma di ciò, la pagina Facebook “Il luogo dei sogni – San Giuseppe da Copertino a Poggiardo”, dedicata al progetto, ha ottenuto oltre 1.600 “Mi Piace” in sole 3 settimane.

Una volta completato il progetto, la Villa sarà dedicata a tutti i donatori di sangue, persone che, con il loro gesto volontario e gratuito, donano speranza di vita a quanti si trovano nella sofferenza causata dalla malattia.

                L’ultimo passaggio del progetto è la realizzazione della pavimentazione della Villa, utilizzando resine speciali che permetteranno di aggiungere il giusto colore alla stessa pavimentazione. Anche in questo caso, una grande S.p.A. ha deciso di sostenere il progetto con un forte abbattimento dei costi necessari alla colorazione del pavimento: con il sostegno di tutti può essere vinta anche l’ultima sfida della Fratres Poggiardo: “DIAMO COLORE AL LUOGO DEI SOGNI”.

                Quanti vorranno sostenere il progetto della FRATRES POGGIARDO potranno utilizzare l’IBAN dell’Associazione IT45U0200879891000401213372. Info su Facebook “Il luogo dei sogni – San Giuseppe da Copertino a Poggiardo”, Email gruppopoggiardo@fratres.eu. Presidente Antonio Cirolo 3297508127

https://www.facebook.com/Il-Luogo-dei-Sogni-San-Giuseppe-da-Copertino-a-Poggiardo-113770733382034/?ref=br_rs

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.