21 Set 2012
PROMUOVERE STORIA E AMBIENTE CON GLI ACQUARI
Sarà presentato lunedì 24 settembre 2012, alle ore 17.30 presso l’oasi Quattro Colonne a Santa Maria al Bagno (Nardò, Lecce), il progetto A.Pr.E.H. (“Interdisciplinary aquaria for the promotion of environment and history”), promosso da Università del Salento, Provincia di Lecce, Comune di Nardò, Università di Patrasso e Comune di Cefalonia.
Il progetto, finanziato nell’ambito del programma europeo di cooperazione territoriale Grecia-Italia 2007/2013, prevede la realizzazione di due acquari-musei interdisciplinari: uno nel Comune di Nardò e l’altro in quello di Cefalonia, per un budget complessivo di 1.225.350,00 euro.
In dettaglio, A.Pr.E.H. si propone di presentare visivamente, attraverso acquari appunto, sia l’ambiente marino che il patrimonio culturale delle due regioni transfrontaliere. Saranno utilizzati sia resti archeologici originali che riproduzioni, in una sorta di diorama che presenterà scene subacquee dei fondali, e saranno realizzate vasche d’acqua marina con organismi viventi a rappresentare la ricca biodiversità di fondali italiani e greci.
La presentazione si svolgerà secondo il programma di seguito indicato.
Saluti delle autorità
• Marcello Risi, sindaco di Nardò
• Antonio Gabellone, presidente Provincia di Lecce
• Domenico Laforgia, rettore Università del Salento
Presentazione generale del progetto
• professor Genuario Belmonte (Università del Salento), coordinatore del progetto
Presentazione del progetto esecutivo
• Carlo Falangone, vice sindaco e assessore Cultura e Musei – Comune di Nardò
Presentazione del sito internet
• Donatella Longo, dirigente Innovazione tecnologica – Provincia di Lecce
Presentazione delle attività di mappatura dei beni naturali e culturali dei fondali di Cefalonia
• professor George Papatheodorou (Università di Patrasso)
Presentazione sito e attività del Comune di Cefalonia
• Sofia Garbi, Municipalità di Cefalonia