11 Apr 2022
resentazione del volume Guttuso e il realismo in Italia, 1944-1954
Mercoledì 13 aprile 2022, alle ore 17.30, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume Guttuso e il realismo in Italia, 1944-1954, di Chiara Perin (Silvana Editoriale, Collana Studi della Bibliotheca Hertziana, 2020). A parlarne intervengono Flavio Fergonzi, professore ordinario in Storia dell’Arte Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e Chiara Perin, assegnista di ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e autrice del libro. Introduce e modera l’incontro Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca. SCHEDA DEL LIBRO: Alla caduta del fascismo anche gli artisti dovettero affrontare nuovi e dilaceranti dilemmi. Quale linguaggio per manifestare il proprio impegno civile? Come interpretare la lezione dei maestri italiani, di Picasso e delle avanguardie? Avventurarsi nel terreno dell’astrazione o ripiegare sulle forme rassicuranti del realismo? Il volume indaga questi e analoghi interrogativi alla luce delle esperienze figurative maturate in Italia tra 1944 e 1954. L’ambiente romano trova particolare risalto: lì, infatti, si concentravano i dibattiti più vitali grazie alla presenza del capofila realista, Renato Guttuso. Limitando la ridondanza delle coeve pagine critiche a vantaggio dell’analisi di opere e contesto, acquistano evidenza gli aspetti meno noti del movimento: i modelli visivi, i generi ricorrenti, le controversie tra i tanti esponenti. In appendice, una fitta cronologia consente al lettore di seguire da vicino eventi e polemiche del decennio. MODALITÀ DI ACCESSO:Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: prenotazioni@accademiasanluca.it Per accedere alla struttura è necessario esibire il super green pass e l’utilizzo di mascherina. Informazioni: www.accademiasanluca.eu; tel. 06 6798848 – 06 6798850 selezionando l’interno della portineria |