2 Ago 2014
RESIDENZA TEATRALE TEATRO COMUNALE DI NARDO’ I TEATRI DI TORRENOVA IIIª EDIZIONE
La terza edizione de “I Teatri di Torrenova”, la rassegna estiva della residenza teatrale di Terrammare, nei prossimi giorni vive giorni intensi.
Domenica 3 agosto, presso l’Oasi Tabor, in scena la compagnia Teatro Pirata con “Cinderella Vampirella”, dove conosceremo la figlia di Dracula, Cinderella, che sogna una vita da casalinga in una bella casa moderna arredata di tutto punto e non ne vuol proprio sapere di tenebre, pipistrelli, castelli, cripte e di imparare a bere sangue; Dracula è disperato e a peggiorare la situazione, c’è sua moglie: la dispotica Matrigna cattiva, invidiosa di Cinderella, che vorrebbe liberarsi di lei. E ancora il gobbo Igor, zotico e fedele servitore tuttofare dal cuore tenero incapace di far del male a Cinderella come invece vorrebbe la Matrigna. Sarà lui a riuscire a farla scappare verso un mondo sconosciuto dove vivrà avventure al limite dell’impossibile e dove farà l’incontro che le cambierà la vita: un imponente e dolce drago di nome GRILL-GRILL. Questi i personaggi di una favola moderna, con la scenografia creata come sempre dalle abili mani di Marina Montelli, con musiche e canzoni originali, che fa appello a tutti gli schemi tipici della fiaba tradizionale, dove un inevitabile lieto fine concluderà la nostra divertente ed effervescente storia.
Lunedì 4 agosto primo giorno del laboratorio , “Dal corpo alla parola”, condotto da Mario Perrotta, che si terrà sino al 6 agosto nella Masseria di Torre Nova. Una splendida opportunità per vivere un’esperienza formativa con un grande professionista che sta segnando pagine importanti nella storia del teatro, destinate a lasciare tracce indelebili come già fece uno dei più grandi, Carmelo Bene. (Vincitore del Premio Ubu 2013 come Miglior Attore, Premio Hystrio 2014 per un “Un bès – Antonio Ligabue).
Terrammare ha fortemente voluto ospitare, nella sua residenza teatrale, Mario Perrotta, organizzando, oltre al laboratorio, una replica dello spettacolo “Odissea”, il 6 agosto alle 21.00, sempre nella Masseria di Torrenova. Telemaco non ha ricordi di Ulisse, non l’ha mai visto, non sa come è fatto, non sa il suono della sua voce: per Telemaco, Ulisse è solo un racconto della gente. Ed è proprio questa assenza ad aprire infinite possibilità nei pensieri di Telemaco, unico luogo dove Ulisse può essere ancora un eroe. Tutti gli eroi, infatti, mancano di quotidiano. Ma Telemaco non è solo. E’ circondato dalla quotidianità di una madre reclusa in casa; dalla gente che non sapendo che fare tutto il giorno al bar del paese, mormora su sua madre e sul mancato ritorno di questo padre; dal mare del Salento che, ammaliato dagli incontri terrificanti e straordinari di Ulisse, lo trascina senza sosta nei luoghi remoti della terra per poter ascoltare nuove storie. Così si mescolano nello spettacolo il mito e il quotidiano, Itaca e il Salento, i versi di Omero e il dialetto leccese, legati da una partitura musicale rigorosa, eseguita da musicisti che diventano anch’essi voci del racconto con i loro molteplici strumenti. Unico personaggio in grado di placare il suo travaglio adolescenziale è Antonio ‘delle cozze’, un uomo che da sempre vive sul mare e pulisce cozze. Con lui Telemaco ha un rapporto esclusivo, perché Antonio è uomo di silenzio (dicono che nessuno l’ha mai sentito parlare), silenzio che rompe solo per lui. E’ in questi momenti che Telemaco, sin da bambino, viene a conoscere i luoghi e i fatti che riguardano il padre, perché Antonio sa ascoltare il mare e interpretarne la voce. E’ da lui che si rifugia Telemaco quando sente il bisogno di guardare il mare e aspettare, soffrendo la terraferma che non lo fa andare.
La IIIª edizione de “I Teatri di Torrenova”quest’anno è parte della rete di residenze pugliesi “Le Vie dei Teatri” .
Ingresso: Teatro Ragazzi € 5,00
Teatro di Prosa € 15,00