12 Nov 2014
Resto Umano. Storia di uomo che non si è mai sentito donna
Agedo Lecce in collaborazione con CSV Salento promuovono la presentazione del libro scritto da Anna Paola Lacatena, sociologa del Dipartimento Dipendenze Patologiche della ASL di Taranto. La storia di un ex paziente del Dipartimento dell’Asl di Taranto, raccolta con l’approccio biografico
14 novembre 2014, ore 18.30 Officine culturali Ergot, P.tta Falconieri – Lecce Ingresso libero
Ci sono alcuni argomenti che sono ancora considerati tabù molto forti, sui quali c’è poca informazione e soprattutto formazione, ma che sarebbe bene , invece, conoscere, per osservare la realtà e le persone che fanno parte della nostra comunità ad occhi aperti e per prevenire disagi e sofferenze.
Ci sono storie che raccontano la difficoltà del vivere a causa di questi tabù e della disinformazione, ma che sanno dare parole anche alla bellezza e alla capacità di liberarsene e di rinascere. E quando questo accade occorre amplificare le casse di risonanza dell’informazione, per aiutare anche chi vive ancora nella trappola angosciante di una situazione che limita e opprime. È per questo che Agedo Lecce, nell’ottica di sensibilizzazione e di informazione che caratterizza le sue iniziative, in collaborazione con il CSV Salento ed in partenariato con altre associazioni, invita a conoscere una di queste storie, con la presentazione del libro
Resto Umano
Storia vera di un uomo che non si è mai sentito donnadi Anna Paola Lacatena
Chinaski Edizioni
Quando non vi è una solidarietà affettiva e mancano conoscenza e ascolto, quando la via da percorrere è irta di ostacoli e il rispetto calpestato in una società come la nostra, spesso superficiale e disattenta, che sovente ignora bisogni e sofferenze e che non prepara adeguatamente tutta la comunità – famiglie, scuola, educatori, istituzioni , ambienti lavorativi – il disagio e il dolore possono essere talmente forti da spingere alcune persone ad una vita ai margini della società, al contatto con ambienti di criminalità, alla tossicodipendenza, alla sieropositività, al carcere, esasperando l’infelicità e la volontà di auto annientamento.
E tuttavia l’essere umano può trovare dentro di sé la forza per rinascere, per riconquistare la propria dignità, la serenità di una vita piena e trovarsi a proprio agio nel mondo, non solo, ma può addirittura convertire difficilissime esperienze di vita in risorsa per aiutare gli altri e mostrare che ce la si può fare, che si può uscire dal tunnel e “ riprendere in mano la propria vita, riavvolgendone tutta la bobina”, come ebbe a dire in un incontro emozionante del TDoR 2012 a Lecce, Miki Formisano, uomo nato in un corpo di donna e protagonista della storia di Resto Umano.
Dalla sua storia durissima, Miki esce cambiato e cambia quello che sembrava un destino ineluttabile, con una forza d’animo straordinaria che insegna a tutti noi che mai bisogna arrendersi , che cambiare è possibile e che l’informazione è fondamentale per ogni tipo di prevenzione.
L’autrice Anna Paola Lacatena (Sociologa, Giornalista pubblicista e Dirigente presso il Dipartimento Dipendenze patologiche della Asl di Taranto) ha privilegiato un approccio biografico, rispettoso dei fatti e delle sensibilità con linguaggio asciutto e chiaro. Il libro è corredato da una appendice di approfondimenti, a disposizione del lettore che voglia consultarla anche durante la avvincente narrazione.
Margherita Pirrazzo, esperta in tematiche di genere e Viviana Bello, presidente di Lila Lecce, dialogheranno con Anna Paola Lacatena e Miki Formisano (presidente di Nps Puglia e di Tgenus)
Interprete LIS: Sara Beaujeste D’Arpe