1 Giu 2016
RINASCE IL TEATRO COMUNALE DI GALATONE
Domani, giovedì 2 giugno, a quasi trent’anni di distanza dalla sua chiusura, il Teatro comunale di Galatone torna ad accendere i riflettori e ad accogliere il pubblico delle grandi occasioni.
Costruito nel 1946 e chiuso dal 1987, l’edificio, completamente restaurato, ha a disposizione 266 posti a sedere, un piccolo foyer e caratteristiche architettoniche che ne fanno uno spazio polifunzionale, pronto ad ospitare eventi culturali, sociali, ricreativi, convegni, conferenze e proiezioni cinematografiche.
La cerimonia d’inaugurazione del Teatro comunale si svolgerà a partire dalle ore 19.30, e rappresenterà il momento in cui, per la prima volta, i cittadini galatonesi potranno assistere nuovamente ad uno spettacolo dopo 29 anni di oblio.
Al taglio del nastro interverranno il sindaco di Galatone Livio Nisi, l’assessore comunale alla Cultura Sondra Dall’Oco, l’assessore all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia Loredana Capone, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, la soprintendente per i Beni architettonici e paesaggistici per le province di Brindisi, Lecce e Taranto Maria Piccarreta e il rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara.
Madrina d’eccezione sarà la nota attrice e conduttrice televisiva Enrica Bonaccorti, che presenterà la serata dedicata a Galatone e ad alcuni illustri letterati del luogo: Antonio De Ferrariis, Giuseppe Susanna ed Ercole Ugo D’Andrea. Il programma prevede la partecipazione di Emanuele Arciuli; letture di Massimo Giordano, Gabriella Monteduro, Maurizio Nicolosi, Rosaria Ricchiuto; interventi sonori di Gianluigi Antonaci, Mariasole De Pascali, Adolfo La Volpe; testi Antonio De Ferrariis, Galateo, Giuseppe Susanna, Ercole Ugo D’Andrea. La direzione artistica è di Stefano Murciano. In piazza San Demetrio sarà allestito un maxischermo che trasmetterà in tempo reale la cerimonia.
In occasione dell’evento di riapertura, il Comune di Galatone, con il patrocinio della Provincia di Lecce e della Regione Puglia, e in collaborazione con la rete teatrale pugliese Puglia Off, ha messo a punto anche un ricco programma di iniziative collaterali.
Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone evidenzia: “La rinascita del Teatro comunale di Galatone, grazie al caparbio impegno dell’Amministrazione guidata dal sindaco Nisi, è un evento importantissimo non solo per i cittadini galatonesi. Questo contenitore culturale completamente riqualificato viene, infatti, restituito a tutta la comunità del Salento, contribuendo ad arricchire, vivacizzare e rendere ancora più dinamica l’offerta culturale complessiva del nostro territorio”.
L’inaugurazione del Teatro è accompagnata da una serie di iniziative culturali collaterali, che si concluderanno il 3 giugno. Dal 30 maggio ad oggi sono stati programmati alcuni laboratori teatrali gratuiti ed un corso di formazione per docenti ed educatori con artisti di rilevanza nazionale ed internazionale. Da venerdì 3 giugno a domenica 5 giugno, dalle ore 18 alle ore 20, il Teatro sarà aperto con visite guidate finalizzate a farne conoscere storia e curiosità.
L’edificio che oggi ospita il rinato Teatro comunale di Galatone fu costruito nel 1946 su committenza del Cavaliere Giovanni Vaglio, intraprendente imprenditore agricolo con la passione del cinema, del varietà e dell’operetta. Edificato nel cuore del centro storico, in via Armando Diaz, su progetto dell’ingegnere Scipione Megha, lo stabile ha rappresentato la prima azienda cinematografica e teatrale galatonese. Tra alterne vicende, il Cine-teatro fu in seguito denominato cinema “Minerva” dall’imprenditore Cuna, che lo acquistò nel 1967. Destinato a proiezioni cinematografiche ha funzionato sino al 1987. Poi l’abbandono e il degrado. A salvare il fabbricato da un destino di residenza ad uso turistico e commerciale è arrivato nel 2006 l’acquisto da parte del Comune di Galatone.