header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“SALUTE MENTALE E MIGRAZIONI: quando la cura diventa accoglienza”

Lecce, Università del Salento, Studium 2000 edificio 6 via Di Valesio 24

7-8-9 Aprile 2022

I racconti di vita,  che donne e uomini stranieri “consegnano” a chi ha una capacità di ascolto attivo, descrivono episodi di violenza correlata con le guerre, le torture, le violenze sessuali, i disastri ambientali, le epidemie.  Storie di violazione dei diritti umani, di maltrattamento contro le donne, sfruttamento e abuso di minori, discriminazioni. La violenza intenzionale determina gravi conseguenze fisiche, neurobiologiche, mediche, psicologiche, sociali ed economiche sia a breve che a lungo termine. Le conseguenze sul fisico che, inevitabilmente determinano anche conseguenze sulla integrità psichica, dipendono da diversi fattori e potrebbero manifestarsi anche a distanza di tempo dal trauma subito. Ecco perché, una presa in carico globale nei percorsi di accoglienza, non può non tener conto del vissuto, del cuore lacerato e delle ferite che  restano nel corpo e nella mente delle persone.

L’appuntamento del 7, 8 e 9 aprile con il convegno “Salute mentale e Migrazioni: quando la cura diventa accoglienza” vuole essere proprio questo, un prezioso momento di confronto, dialogo e proposte tra istituzioni, professionisti e associazioni del settore. Evento, organizzato da Cooperativa Sociale Rinascita e Dipartimento di Storia Società Studi sull’Uomo Università del Salento, vede il coinvolgimento dei corsi di laurea in Psicologia, l’Ordine degli Assistenti Sociali di Puglia e l’Ordine degli Psicologi, i Comuni titolari dei progetti SAI DM-DS per vulnerabili,  il Servizio Centrale del Ministero dell’Interno, il Comune di Lecce e il Centro Nova Mentis. Una rete importante, che si è messa al servizio di un obiettivo comune, quello di raccontare buone prassi, proposte culturali,  ma anche  nuove strade,  nuovi percorsi, perché vogliamo continuare ad occuparci e a  prenderci cura dell’accoglienza. Vi aspettiamo 7, 8 e 9 Aprile nelle sale dello STUDIUM 200 -Università del Salento, con tre intense giornate di formazione, momenti che, a causa della pandemia si erano interrotti.

Partecipanti alla conferenza stampa:

  • Gianmarco Negri, Coordinatore Progetti SAI Cooperativa Sociale Rinascita
  • Omar Gelo, Presidente dei corsi di laurea in Psicologia dell’Università del Salento
  • Andrea Barone, Sindaco del Comune di Alezio
  • Emanuele Solazzo, Sindaco del Comune di Arnesano
  • Oronzo Lazzari, Vicesindaco del Comune di San Cassiano
  • Claudio Paladini, Presidente di Union Tre

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.