header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

SENATO ACCADEMICO del 16 dicembre 2014

Durante lo svolgimento della seduta di oggi del Senato Accademico dell’Università del Salento sono state assunte le seguenti determinazioni:

–         È stato compiuto un primo esame dell’offerta formativa proposta dalle strutture didattiche per l’anno accademico 2015/2016. In particolare sono stato proposti tre nuovi corsi di studio: corso di laurea magistrale in European Heritage, Digital Media and the Information Society (classe di laurea LM-43) e corso di laurea magistrale in Diagnostica dei Beni Culturali (classe di laurea LM-11), entrambi da parte del dipartimento di Beni Culturali, ed un corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe di laurea LM-85 bis) da parte del dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo. Oltre a nuovi corsi di studio sono state avanzate varie proposte di modifica di ordinamenti didattici di corsi di studio già esistenti al fine di migliorare i percorsi formativi offerti agli studenti per aumentarne l’attrattività e per favorire la spendibilità dei titoli di studio. In particolare si prevede di modificare il percorso formativo del corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche per attivare un curriculum italo-francese e un curriculum italo-tedesco per il conseguimento da parte degli studenti del doppio titolo. È stata proposta anche una modifica dei percorsi formativi triennali di Economia Aziendale ed Economia e Finanza per attivare dei percorsi formativi integrati con l’Università spagnola di Valladolid nuovamente finalizzati al rilascio del doppio titolo. Il corso di laurea magistrale di nuova istituzione, European Heritage, Digital Media and the Information Society, prevederà l’attivazione di un percorso formativo integrato con l’Università di Coimbra in Portogallo, l’Università di Graz in Austria e l’Università di Turku in Finlandia con il rilascio, anche in questo caso, di un titolo doppio o multiplo;

–         è stato espresso parere favorevole al bilancio di previsione per il 2015 e al bilancio pluriennale di previsione 2015/2017. Tutto questo pur in mancanza dell’assegnazione definitiva delle risorse finanziarie per il 2014 in quanto il Ministero deve ancora emanare il decreto di ripartizione dell’FFO tra le Università. Il bilancio sul quale è stato espresso parere favorevole è sostanzialmente conservativo dal punto di vista dell’impiego delle risorse. In una situazione complessiva di de-finanziamento del sistema universitario non esistono margini significativi nel bilancio per avviare nuove iniziative. Una boccata d’ossigeno è la recente approvazione da parte del Ministero del piano presentato da Unisalento per la programmazione triennale che ha previsto per il nostro ateneo risorse addizionali per 1,6 milioni di euro, di cui 1,4 milioni di euro destinati ad interventi per gli studenti;

–         è stato espresso parere favorevole al piano annuale dei lavori nel campo dell’edilizia per il 2015 e all’aggiornamento del programma triennale dei lavori 2015/2017. Anche in questo caso si è mantenuto un atteggiamento conservativo che prevede il completamento delle opere edilizie in corso di esecuzione in attesa della reale disponibilità delle risorse finanziarie del Piano per il Sud;

–         è stato espresso parere favorevole all’impiego delle risorse finanziarie per l’attivazione dei percorsi di TFA II ciclo. Al termine delle immatricolazioni previste per la metà di gennaio, si attiveranno i corsi di insegnamento in modo da portare a termine i percorsi formativi entro luglio 2015 come previsto dal Ministero;

–         anche per l’anno accademico 2015/2016 è stato espresso parere favorevole al progetto RIESCI organizzato dalla Facoltà di Ingegneria che prevede l’attivazione di percorsi teorico/pratici di 15/20 ore ciascuno per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie superiori. Gli studenti che al termine dei percorsi formativi supereranno il test potranno immatricolarsi ai corsi di laurea triennali di Ingegneria senza dover sostenere il test di accesso e quindi senza debiti formativi;

–         è stato espresso parere favorevole sullo schema di convenzione aggiuntiva al protocollo di intesa per l’intervento finanziato dalla Regione Puglia Future in Research. Il prossimo giovedì 18 dicembre si firmerà a Bari tale schema di convenzione insieme con gli altri rettori pugliesi;

–         il professor Raffaele Di Raimo è stato nominato nuovo direttore della Scuola Superiore ISUFI; la professoressa Ross Rinaldi è stata nominata responsabile dell’area Scienze Naturali dell’ISUFI ed il professor Mario Capasso è stato nominato responsabile dell’area Scienze Umane. Sarà invece riaperta la call per le candidature nell’area delle Scienze Sociali.

–         il professor Franco Fanizzi è stato nominato componente dell’Osservatorio della Ricerca in rappresentanza dell’area Chimica.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.