header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

SI APRE IL FESTIVAL DELL’INVISIBILE A VEGLIE CON UN CONVEGNO APERTO ALLA CITTADINANZA

“Disagi invisibili” è il tema del convegno di apertura organizzato a Veglie da CulturAmbiente onlus in collaborazione con il CSV Salento per parlare di disagio giovanile, incomunicabilità e soprattutto per valorizzare talenti, capacità e attitudini nascoste tra i giovani di Veglie. Dopo i saluti del sindaco di Veglie Claudio Paladini, dell’assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo e del presidente di CulturAmbiente onlus Loreta Ragone. Interverranno lo psicologo analista Rosario Puglisi, la psicoterapeuta Adriana Romano e l’animatrice giovanile Paola Iaconisi. Segue nel pomeriggio il workshop “Emozioni ignoranti/ignorate” rivolto ad educatori formali e non formali a cura del filosofo Giovanni Bongo nell’ambito delle attività formative off del Festival dell’inclusione culturale “Tutti Dentro!” dell’associazione Poiesis

4 maggio – ore 10 Comune di Veglie (Le) – via Salice

Si inaugura mercoledì 4 maggio alle ore 10 nelle sale del Comune di Veglie in via Salice con il convegno “Disagi invisibili” la prima edizione del “Festival dell’invisibile. Riflessioni e giochi per uscire allo scoperto”, organizzato a Veglie dall’associazione CulturAmbiente onlus in collaborazione con il CSV Salento – Bando per la Promozione e la Formazione del Volontariato 2016.

L’obiettivo di questo primo incontro aperto a tutta la cittadinanza è di indagare l’incapacità da parte di una comunità di cogliere gli aspetti invisibili della fragilità adolescenziale e presentare esperienze utili a far emergere e valorizzare le risorse dei ragazzi. Dopo i saluti del sindaco di Veglie Claudio Paladini, dell’assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo e del presidente di CulturAmbiente onlus Loreta Ragone, si apriranno gli interventi scientifico-culturale. Rosario Puglisi, psicologo analista DSM Asl Lecce, docente e supervisore CIPA – Scuola di Counseling Integrato ad Approccio Relazionale e membro IAAP – International Association for Analytical Psychology approfondirà il contesto socio-culturale e valoriale in cui viviamo, riprendendo il concetto di “vita liquida” di Zygmunt Baumann in cui viene meno, specie nei giovanissimi, il significato di senso della propria stessa esistenza; Adriana Romano, psicologa e psicoterapeuta Dirigente Consultorio familiare Copertino (Le), presenterà i servizi presenti sul territorio capaci di offrire consulenza e supporto ai primi segni di disagio e approfondirà i fattori familiari e relazioni che spesso favoriscono disagi e malesseri; Paola Iaconisi, esperta in europrogettazione e animatrice giovanile, chiuderà il convegno raccontando esperienze di educazione formale e informale italiane e non utili a contrastare il disagio giovanile.

La giornata di mercoledì prosegue negli spazi del laboratorio urbano CulturAmbiente Lab, sempre in via Salice, alle ore 16 con il workshop “Emozioni ignoranti/ignorate” rivolto ad educatori formali e non formali (su prenotazione) a cura del filosofo Giovanni Bongo per offrire strumenti utili per far emergere le emozioni spesso nascoste nel periodo dell’adolescenza e della giovinezza, quelle stesse emozioni che spesso vengono considerate “ignoranti”. Il workshop è realizzato nell’ambito delle attività formative off del Festival dell’inclusione culturale “Tutti Dentro!” dell’associazione Poiesis.

L’iniziativa è realizzata in partnership con le associazioni Attentamente, A.S.T.S.M. Associazione Salentina per la tutela della Salute Mentale, Poiesis, EMS – Ente Modelli Sostenibili, il Laboratorio Urbano CulturAmbiente Lab e l’Amministrazione Comunale. Tra le novità, la creazione della prima “Mappa della creatività dei talenti invisibili di Veglie” in programma giovedì 5 maggio, a chiusura del Festival, un progetto a cura di CulturAmbiente Lab e realizzato grazie agli attori di Improvvisart.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.