23 Mag 2022
Storie di Antimafia in Puglia, dedicato alla memoria delle vittime innocenti di mafia.
Nella strage di Capaci anche due cittadini pugliesi: Antonio Montinaro e Rocco Dicillo“Questa giornata, qui in Puglia, ha una particolare importanza perché nella strage di Capaci sono morti con Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Vito Schifani anche due cittadini pugliesi, gli agenti della scorta Antonio Montinaro e Rocco Dicillo. Due regioni, la Sicilia e la Puglia, da quel giorno si sono unite in un vincolo indissolubile di dolore e al tempo stesso di speranza”. Così il Presidente della Regione Puglia intervenendo questa mattina alla Giunta straordinaria, aperta alla stampa, per presentare il progetto regionale “Storie di Antimafia in Puglia” dedicato alla memoria delle vittime innocenti di mafia e alla cultura della legalità, nel trentennale della Strage di Capaci.Il progetto di antimafia sociale promosso dalla Regione Puglia e dalla Fondazione “Stefano Fumarulo”, mira al rafforzamento della lotta non repressiva alla criminalità mafiosa e organizzata e, più in generale, al contrasto della mentalità mafiosa. L’iniziativa intende realizzare una serie di azioni per praticare la memoria come impegno civico, ricordare le vittime innocenti delle mafie anche in chiave pedagogica e formativa delle giovani generazioni, nella convinzione che l’educazione alla legalità debba partire fin da piccoli ed essere uno degli obiettivi di istituzioni, associazioni e cittadini.“Vogliamo far conoscere – ha spiegato il Presidente della Regione Puglia – a più persone possibili tutte le storie esemplari che incarnano la parola legalità: quelle delle vittime innocenti di mafia che racchiudono una forza unica capace di generare consapevolezza, insieme a quelle di chi , con i propri gesti e il proprio contributo, costituisce un esempio virtuoso nell’arginare la cultura mafiosa”. Tilde Montinaro, componente del Consiglio direttivo della Fondazione Fumarulo, ha ricordato l’amicizia che la lega alla Regione Puglia e a Stefano Fumarulo, impegnati da sempre nel tramandare il ricordo delle vittime di mafia e nell’insegnare la legalità. Inoltre ha ricordato i nomi di chi ha perso la vita nelle stragi di Capaci e via D’Amelio e dei sopravvissuti: “Il ricordo dei nomi è importantissimo, perché dopo 30 anni quei nomi, quei ragazzi vengono ancora racchiusi in un nome collettivo, ‘quelli della scorta’. Invece pronunciarli restituisce loro dignità e a chi resta storie di vita, sguardi, desideri. E ricordare ci permette di tessere un filo che unisce la storia dei singoli alla storia di tutti. La memoria è un atto di coraggio, non un atteggiamento ma un vera e propria virtù.”I sindaci di Calimera e Caprarica, terra di Antonio Montinaro, del quale hanno ricordato la figura esemplare, hanno evidenziato come il sacrificio delle vittime della strage di Capaci abbia dato inizio a una nuova epoca, perché insieme al ricordo e alla commemorazione c’è la voglia di reagire, insegnando alle giovani generazioni ciò che è stato e come si possa costruire una società migliore. Insegnare ai ragazzi a vivere responsabilmente proprio grazie ai messaggi dei familiari delle vittime di mafia, che riescono a trasmettere il loro dolore e la loro forza: questo l’impegno dell’Istituto Comprensivo Calimera, Martignano e Caprarica di Lecce, frequentato da Antonio Montinaro, la cui memoria viene trasmessa ai ragazzi che oggi hanno chiesto “pace, gentilezza e rispetto dell’ambiente”.“Sono oltre 1000 le vittime innocenti di mafia in Italia e oltre 100 in Puglia, ricordiamole e non facciamo finta di non vedere – ha detto Maria Luisa Pantaleo Fumarulo -. E’ doveroso ricordare ogni giorno queste persone osservando ciò che accade intorno a noi e non facendo finta di non vedere. Ragazzi, a voi il compito di far sì che non sia vano il sacrificio di tutte queste vittime. Siete voi la speranza del futuro. La Puglia non dimentica.”
Servizio di Adriana Greco