24 Mag 2025
Storytelling comico di Giacomo Moscato “Decameron – Il libro proibito che diventò un classico”, domenica 25 maggio a Novoli
Domenica 25 maggio, ore 21:00, a Novoli in Piazza Regina Margherita (spazio antistante Ostello Novello), andrà in scena “Decameron – Il libro proibito che diventò un classico”, uno storytelling comico di e con Giacomo Moscato. Ingresso libero, info e contatti: 3773799333.

Lo spettacolo è un viaggio ironico, coinvolgente e sorprendentemente attuale attraverso le novelle del Decameron, capolavoro di Giovanni Boccaccio. Ambientato nel 1348, durante la devastante peste nera che colpì Firenze, il racconto prende vita con la fuga dalla città di sette giovani donne e tre uomini, rifugiatisi in una villa di campagna per sfuggire al contagio. In una sorta di quarantena ante litteram, per combattere la paura e la noia, i protagonisti iniziano a raccontarsi cento novelle, dando origine a un inno alla vita, alla libertà, alla riscoperta dei sensi.
Con la sua narrazione brillante e le suggestioni delle musiche medievali, Moscato conduce il pubblico in un mondo che, pur essendo distante quasi sette secoli, continua a parlare con forza e attualità. Lo spettacolo riflette su come un’opera un tempo censurata e vietata sia diventata un pilastro della letteratura mondiale, oggi persino adottata come lettura scolastica.
Giacomo Moscato, senese classe 1973, è attore, regista, autore teatrale e docente. Fondatore della compagnia Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio, ha alle spalle oltre trent’anni di attività artistica, con decine di testi scritti, regie firmate e ruoli interpretati – da Molière a Shakespeare. Tra i suoi lavori più acclamati figurano i monologhi tratti da classici della letteratura, come Inferno, Ulisse e A Christmas Carol. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua intensa attività artistica e divulgativa, fra cui il premio come miglior attore protagonista al festival “Toscanello”.
L’incontro è organizzato dalla Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno Aps di Novoli che, con il progetto OSTELLO Smart & Art Artisti in residenza, è risultata “Vincitore Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”.