header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“SUMMER SCHOOL DI ARTI PERFORMATIVE E COMMUNITY CARE”

Domani, martedì 23 agosto alle ore 12, nella sala conferenze stampa di Palazzo Adorno a Lecce, sarà presentata la V edizione della “Summer School di Arti performative e community care” realizzata da EspérO (Spinoff dell’Università del Salento), CIID (Centro Servizi Interateneo per l’Innovazione Didattica) dell’Università di Lecce, Bari e Foggia, Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, in collaborazione con numerose associazioni ed enti pubblici e privati, tra cui  il Comune di Ortelle e, novità di quest’anno, l’Associazione Borghi Autentici d’Italia.

Interverranno il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, l’assessore regionale Industria Turistica e Culturale Loredana Capone,  il sindaco del Comune di Ortelle Francesco Rausa, il responsabile scientifico della Summer School di Arti Performative e community care Salvatore Colazzo, il presidente Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase Nicola Panico e il presidente dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia Ivan Stomeo.

L’edizione 2016 si svolgerà dal 28 agosto al 4 settembre. Tutti i partecipanti, performer, esperti, docenti, risiederanno presso le comunità di Ortelle -Vignacastrisi, che ormai da anni accolgono la Summer School, per poi muoversi presso le altre comunità individuate, facendo tappa ogni giorno in un comune differente (Salve, Morciano di Leuca, Melpignano, Cursi, Poggiardo, Alessano, Patù).

 Le mani che sanno. Arti, mestieri e innovazione sociale” è il filo narrativo intorno al quale si snoderà quest’anno l’esperienza culturale, antropologica e relazionale della Summer School, una “scuola sui generis”, che si svolge da cinque anni, alla fine dell’estate, nel Salento più rurale e poetico, e che rappresenta il momento conclusivo di un’attività di ricerca sociale e di attivazione comunitaria condotta lungo tutto l’anno sul campo presso alcune comunità salentine del territorio del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase, del Capo di Leuca e della Grecìa Salentina.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.