header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Terzo ed ultimo appuntamento per Marzo d’Autrice

Terzo ed ultimo appuntamento per Marzo d’Autrice, rassegna culturale di incontri letterari ideata e promossa della consigliera provinciale di Parità Alessia Ferreri,  in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Lecce, la Commissione provinciale Pari opportunità e in partnership con L’Officina delle parole.

                                                     

Domenica 23 marzo, alle ore 18, nella suggestiva sala teatrino della Biblioteca provinciale “Bernardini” in piazzetta Carducci a Lecce, la rassegna propone il libro “Fraternità – rilettura civile di un’idea che può cambiare il mondo” di Maria Rosaria Manieri (Marsilio editore).

Il volume è un prezioso saggio che “attraverso la rivisitazione del pensiero politico moderno contiene la proposta di recuperare tale principio al pensiero laico e repubblicano del nostro tempo … La democrazia cosmopolita evoca il problema del governo mondiale, un problema che ormai è sotto la pelle della storia … Un libro che merita di essere meditato e discusso” (introduzione dello storico Giuseppe Vacca).

Maria Rosaria Manieri, neretina, è professore associato presso l’Università del Salento, autrice di ricerche e saggi critici sui temi dell’umanesimo, del rapporto tra politica e morale, della donna della famiglia nella filosofia moderna. Ha svolto attività politica nelle fila del Partito Socialista e senatrice della Repubblica  fino al 2006. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti come il Premio Mediterraneo Donna e il premio Arward 2006.

All’incontro di domenica interverranno Alessia Ferreri, consigliera provinciale di Parità, Simona Manca, vice presidente della Provincia di Lecce, Maria Teresa Maglio, presidente Commissione provinciale Pari opportunità, e le presidenti delle Associazioni Maria Lucia Seracca Guerrieri (Ande), Giusy Negro (Aede) e Lucia Cillo (Unicell).

A conversare con l’autrice Paolo Pellegrino, docente di Estetica dell’Università del Salento, alle quali si allacceranno la voce critica di Pompea Vergaro e la voce narrante di Elisabetta Opasich, nonché la musica, in duo, di Serena Rosato (flauto) e di Patrizia Campa (chitarra), allieve del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.

La Rassegna di incontri letterari, giunta alla terza edizione, nata da un’idea  e organizzata dalla Consigliera Provinciale di Parità, “con l’intento di valorizzare e avvicinare le autrici/scrittrici locali ai cittadini, promuovendo e valorizzando la cultura della differenza di genere”,  nei precedenti appuntamenti ha registrato tanti consensi e successo non solo da parte del pubblico, ma degli stessi relatori, degli artisti, delle rappresentanti di istituzioni ed associazioni che vi hanno preso parte.

Per l’intero periodo della rassegna, inoltre, sempre nella sala Teatrino, è stata allestita la mostra collettiva, curata dal critico d’arte Pompa VergaroNostalgia del sublime. Il futuro alle spalle”, con opere di Donatella Nicolardi, Tiziana Shake Welling, Grazia Maria Peluso, Laura Petracca.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.