header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Trattori, in Puglia il mercato cresce a passo di record

Nel 2021 le immatricolazioni di trattrici raggiungono quota 2.135 unità, il miglior risultato dal 2010. In termini percentuali in Puglia il settore è cresciuto del 32% rispetto allo scorso anno, un dato in linea con quello record registrato a livello nazionale. Puglia regione leader del Mezzogiorno.

Numeri da primato in Puglia per il mercato dei trattori. In un contesto nazionale caratterizzato nel 2021 da un incremento generale delle vendite (+36% sul 2020, in ragione di 24.400 unità), la regione segna +32% con 2.135 unità immatricolate e tocca i massimi dal 2010. È quanto emerge dai dati regionali relativi alle immatricolazioni di trattrici, elaborati dall’Ufficio Studi di FederUnacoma sulla base delle statistiche fornite dal Ministero dei Trasporti. L’andamento del comparto agromeccanico locale è stato illustrato oggi pomeriggio in occasione di una conferenza stampa tenutasi a Bari nella cornice della rassegna Enoliexpo.  Lo scorso anno – ha spiegato durante la conferenza stampa il direttore generale di FederUnacoma, Simona Rapastella – il settore della meccanica agricola pugliese si è segnalato come uno dei più dinamici del Paese. I dati relativi al volume delle vendite collocano infatti la Puglia al quinto posto in Italia dietro alle regioni agricole del Nord – Piemonte (2.975 mezzi immatricolati), Lombardia (2.663), Veneto (2.549) ed Emilia Romagna (2.302) – e davanti a regioni pure importanti come la Sicilia (1.843 mezzi) e la Campania (1.394). Il dato cumulato riferito alle sole regioni meridionali conferma la grande vitalità del mercato pugliese dove nel 2021 è stato immatricolato il 27% di tutte le trattrici vendute nel Sud Italia (7.890).

Saldo attivo anche per tutte le province pugliesi che hanno visto un incremento generalizzato delle immatricolazioni. I progressi più significativi si registrano in quelle di Barletta-Andria-Trani (+42%), Lecce (+41%) e Foggia (+39%). Segno ampiamente positivo per Taranto (+31%) e Bari (+25%), mentre più contenute risultano le percentuali di Brindisi (+3,1%). In termini di unità vendute la leadership regionale spetta alla provincia di Foggia con 727 macchine vendute, seguita da Bari (511) e Barletta-Andria-Trani (329). Numeri più contenuti, invece, per la provincia Taranto (253) e Lecce (183) mentre Brindisi segna 132 immatricolazioni.

A livello regionale, incrementi consistenti registrano anche altre tipologie di macchine. Mietitrebbie e sollevatori telescopici segnano rispettivamente +50% e +58,7% sul 2021. Progressi più contenuti caratterizzano invece i rimorchi (+7,7%), mentre le trattrici con pianale di carico si confermano sugli stessi valori dell’anno precedente.

La robusta crescita del mercato delle trattrici a livello nazionale e regionale – è stato spiegato nel corso della conferenza – è stata favorita da un sistema di agevolazioni pubbliche che ha nel credito d’imposta per il 4.0 il proprio asse portante. In questa prospettiva il 2022 presenta uno scenario potenzialmente favorevole per la compresenza di molteplici strumenti di incentivazione (Nuova Sabatini, PNRR, bando ISI, 4.0, PSR). Non mancano tuttavia fattori di incertezza che, a partire dall’emergenza commodity e dalla crisi ucraina, potrebbero causare una brusca frenata per l’intero comparto.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.