28 Mar 2013
UNIKA ACCADEMIA DELLO SPETTACOLO – X ANNIVERSARIO (2003-2013)
Unika celebra il suo primo decennale di attività con Carla Fracci, Beppe Menegatti e Stefano Mastruzzi e con una produzione originale che andrà in scena in prima assoluta: Pelleas y Melisanda
L’Accademia dello Spettacolo Unika di Bari, con la direzione di Sabrina Speranza e Giampiero Doria, celebra il suo primo decennale di attività con una kermesse in grande stile che avrà come sede il Nuovo Teatro Abeliano di Bari (via Padre Massimiliano Kolbe, 3) e la partecipazione di illustri ospiti che daranno maggior prestigio all’evento.
Mercoledì 3 aprile alle 18, dopo il welcome cocktail (dalle 17.30), si terrà una conferenza sul tema: “la formazione nella società dello spettacolo e la sua evoluzione”. Interverranno: Carla Fracci (étoile), Beppe Menegatti (regista), Stefano Mastruzzi (direttore Saint Louis College di Roma).
Interventi istituzionali previsti: Michele Emiliano (sindaco di Bari), Silvia Godelli (Assessore al Mediterraneo Regione Puglia), Trifone Altieri (vicepresidente e assessore alla cultura Provincia di Bari).
Modera l’incontro Alceste Ayroldi (co-direttore e docente della Sezione Musica Unika).
Al termine (apertura sipario ore 21) andrà in scena la prima assoluta di Pelleas y Melisanda, a cura dell’accademia Unika con la regia di Rocco Capri Chiumarulo, le coreografie di Domenico Iannone e assistente Sabrina Speranza, elaborazione libretto Anna Garofalo, musiche di Fabrizio Sardelli dallo stesso eseguite con Giampiero Doria.
Il dramma originario di Maeterlinck, “Pellèas et Melisande”, ha ispirato prima Debussy e in seguito Faurè, Sibelius e Schöenberg ed è stato reinterpretato da Neftalí Ricardo Reyes Basoalto, meglio conosciuto come Pablo Neruda, trasformandosi in “Pelleas y Melisanda”, che qui assume una nuova veste nell’adattamento scenico, musicale e coreutico curato dall’accademia Unika.
Una messinscena sobria, essenziale, stilizzata, che ricerca nella parola sussurrata e nell’eleganza tracciata dalle azioni sceniche, la sintesi di un teatro antico e moderno, in cui il primo riverbera nel secondo senza soluzione di continuità. Una messinscena che viene servita dall’intro dello stesso poeta cileno, servito dall’umanità confidente di Vito Signorile.
In scena ci saranno le danzatrici e danzatori: Sabrina Speranza, Serena Servadio, Francesco Colonna, Antonello D’Alessandro, Alessia Carbone, Giorgia Martinelli, Maria Sassi, Anna De Tommaso, Marianna Vitucci, Ylenia Masciopinto, Betty Piccinonna, Martina Lucarelli, Antonio Vilella e gli attori: Marco Altini, Antonio Carella, Maria Stella Cassano, Giacomo Di Mase, Raffaele Lazazzera, Tiziana Muciaccia, Cristina Siciliano, William Volpicella, oltre ai musicisti Giampiero Doria e Fabrizio Sardelli.
L’ingresso per l’evento del giorno 3 aprile è gratuito, previa prenotazione presso la segreteria dell’Accademia Unika e fino ad esaurimento posti.
Info: tel. 080.5042370;email:direzione@unikadanzamusicateatro.com;
website: www.accademiaunika.it
Lo spettacolo si replicherà il giorno 4 aprile 2013 con inizio alle ore 21 (ingresso 10 euro), previa prenotazione presso il Nuovo Teatro Abeliano: 080.5427678; www.nuovoteatroabeliano.it