header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“Vino è…Musica” un successo a tre zeri

Si dice in gergo “successo di critica e di pubblico”, nel caso della settimana edizione di “Vino è…Musica”, svoltasi gli scorsi 29 e 30 luglio a Grottaglie, a confermare questo dato sono i numeri: quelli di un evento che cresce sostanzialmente di anno in anno sia in termini di partecipazione che di gradimento.

Un successo a tre zeri, quelli delle 3mila degustazioni guidate effettuate nei laboratori, degli oltre 15mila calici di vino serviti al pubblico e di quasi 4mila piatti serviti nel percorso street-food.

Un quartiere delle ceramiche di Grottaglie preso d’assalto da un pubblico di grande interesse dal punto di vista delle stime turistiche: eno-turisti, appassionati di vino e di musica, gastro-viaggiatori, visitatori interessati all’arte e all’artigianato. Alcuni di loro addirittura hanno programmato le loro vacanze estive in Puglia proprio in prossimità dell’evento grottagliese che richiama pubblico e cantine. Erano presenti, infatti, sia on the road che nei laboratori turisti provenienti dalla Francia, dalla Spagna e dalla Germania.

Un tocco di internazionalità che quest’anno ha registrato anche l’importante presenza nella giuria tecnica del premio “Vino è…Musica” presieduto da Enzo Scivetti (coordinatore regionale dell’ONAV) anche del direttore del  Bureau Interprofessionnel Vinsdu Centre Loire il francese Benoit Roumet, e della sommelier giapponese Juli Nakata

Le cantine con il loro vino e l’abbinamento al cibo preparato da alcuni degli chef pugliesi più importanti, restano infatti le protagoniste assolute della manifestazione che quest’anno ha fatto convogliare su Grottaglie ben 42 cantine pugliesi, dalla Daunia al Salento, con ben 150 etichette di vini in degustazione.

L’evento chiude i battenti, dunque, con un bilancio più che positivo e confermando la vetrina di grande visibilità per Grottaglie e l’hinterland tarantino in generale.

Vino è Musica è stato organizzato dall’Associazione Intersezione con il contributo di Eurovita di BCC di San Marzano e il contributo tecnico di AIS, ONAV e Slow Wine.

L’appuntamento è al prossimo anno con l’edizione numero otto dell’evento che dopo la pausa estiva tornerà a scaldare i motori dell’organizzazione e della promozione

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.