header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

XIV edizione di “Identità Salentina”

Penultimo appuntamento per la XIVedizione di “Identità Salentina”, il ciclo di incontri per l’analisi e la tutela del territorio e per la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, promosso da Italia Nostra – Sezione Sud Salento, con il patrocinio di Provincia di Lecce, Regione Puglia, Università del Salento, Unione dei Comuni della Grecìa salentina, Gal Terre salentine, Camera di Commercio di Lecce, Comuni di Parabita, Castrignano dei Greci, Matino e Corigliano d’Otranto.

Domani, giovedì 13 dicembre, alle 17.30, nella Chiesa della Pietà, a Matino, si terrà un convegno sul tema “Il Parco rurale delle Serre salentine – Uno strumento di tutela, un’opportunità di sviluppo.

Dopo i saluti del sindaco del Comune di Matino Tiziano Cataldi e del presidente del Gal Serre salentine Salvatore D’Argento, i lavori saranno introdotti dal presidente della Commissione Ambiente della Provincia di Lecce Francesco Bruni e dal presidente di Italia Nostra Marcello Seclì.

Seguiranno le relazioni del responsabile della Rete Ecomusei Francesco Baratti e dell’ingegnere ambientale Luisella Guerrieri e i contributi di Angelo Amato, esperto di marketing territoriale, di Antonio Bruno, agronomo e dirigente Consorzio di bonifica, di Stefania Mandurino, componente della Giunta nazionale di Federturismo, di Pantaleo Piccino, presidente della Coldiretti di Lecce.  Il programma prevede anche gli interventi dei sindaci e degli amministratori dei Comuni di Casarano, Collepasso, Galatone, Matino, Neviano, Parabita, Ruffano, Seclì, Sannicola, Supersano, Tuglie.

Le conclusioni saranno affidate all’assessore alla Qualità del territorio della Regione Puglia Angela Barbanente e al presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone.

Quest’annola XIVedizione di “Identità Salentina” coincide con i 25 anni di attività della Sezione Sud Salento di Italia Nostra, nata nel 1987, ed ha avuto come filo conduttore il tema del rapporto tra risorse del territorio e attività dell’uomo.

Inaugurata il 9 dicembre scorso a Corigliano d’Otranto con un convegno su “L’etnobotanica salentina”, la rassegna è stata dedicata dai suoi promotori ad Aldo Bello, noto giornalista e scrittore vicino all’associazione, scomparso un anno fa. Altra personalità omaggiata, il professore Silvano Marchiori, già docente di Botanica nell’Università del Salento, che ha dato a tanti la possibilità di conoscere ed apprezzare il patrimonio botanico salentino.

Il ciclo di incontri si chiuderà sabato 15 dicembre,  alle ore 16.30, nella sala consiliare del Comune di Parabita, con un convegno dedicato ai venticinque anni di attività della sezione Sud Salento di Italia Nostra, in cui sono previsti gli interventi, tra gli altri, del sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con delega all’Educazione ambientale Marco Rossi Doria e del difensore civico della Provincia di Lecce Giorgio De Giuseppe.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.