header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

A Lecce un convegno dedicato alle malattie infiammatorie croniche intestinali 

Tra i tanti interventi di illustri professori, anche una Lectio Magistralis della Dott.ssa Cinzia Papadia dell’University Hospital, Barts Health Trust, a Londra.   Si terrà il 18 febbraio, presso l’Auditorium della Clinica Petrucciani di Lecce, a partire dalle ore 8 del mattino e per tutta la giornata, un convegno dedicato alle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI).   Il convegno, sotto la […]

Via libera al medicinale contro l’Alzheimer

 La Fda autorizza l’atteso farmaco contro l’Alzheimer La Food and Drug Administration (Fda) americana autorizza l’atteso farmaco per l’Alzheimer di Eisai e Biogen. Negli studi eseguiti il Leqembi ha mostrato risultati promettenti per la cura della malattia, da cui sono affetti circa 6,5 milioni di americani, con un evidente rallentamento della malattia. La Fda ha […]

Tantissimi auguri dalla Redazione

Thumbnail Image

Mieloma multiplo: passi da gigante sul fronte dell’innovazione

Il risvolto della medaglia è il costo oneroso dei farmaci, che incidono sul bilancio delle singole Regioni. Un problema di sostenibilità per il nostro SSN, che deve essere affrontato quanto prima. Le patologie oncoematologiche hanno visto una grande evoluzione in termini di ricerca e di innovazione prodotta. Un esempio è quello del mieloma multiplo: neoplasia […]

La migliore cura delle persone con epilessia? L’aspetto farmacologico e i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali

Ecco quanto emerso dalla serie di eventi promossi da Motore Sanità dedicati all’Epilessia: patologia che colpisce 720mila italiani e 50milioni di persone circa in tutto il mondo. Si è conclusa la serie di eventi promossi da Motore Sanità -con il contributo incondizionato di Angelini Pharma -dedicati all’Epilessia, che fanno fotografato, nelle varie regioni d’Italia, qual […]

RICERCA BIOLOGICA E BIOMEDICA: A UNISALENTO INCONTRO DEL PROGETTO “BIO OPEN LAB”

Due giorni per consolidare le reti di collaborazione avviate tra i gruppi di ricerca e per presentare le attività dei giovani assegnisti: si è tenuto nei giorni scorsi all’Università del Salento un incontro di “BIO Open Lab”, progetto che potenzia l’infrastruttura di ricerca distribuita CERIC-ERIC (Central European Research Infrastructure Consortium) realizzando un sistema integrato di attrezzature e […]

Women for Oncology Italy e Women in Surgery Italia: “BASTA RATTOPPI AL SSN, NON SONO I MEDICI IN PENSIONE CHE CI SALVANO”

Abbiamo letto, non senza preoccupazione, la proposta dell’emendamento di cui all’art 96 bis del Bilancio di previsione dello stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, inerente le “Disposizioni in materia di collocamento d’ufficio a riposo per il personale medico del Servizio Sanitario Nazionale e docenti universitari in Medicina e Chirurgia” […]

Gli sciroppi secchi per la tosse sono ora vietati per la vendita nell’Unione europea

I medicinali contenenti folcodina non possono più essere commercializzati nell’UE Si tratta di sciroppi, destinati a curare la tosse secca dei bambini, che ora sono banditi dall’Unione Europea. Questo venerdì, 2 dicembre, l’Agenzia europea per i medicinali ha infatti annunciato il loro divieto a causa della loro pericolosità. Vengono individuati perché contengono “folcodina” il cui […]

Oncologia: tra innovazioni e criticità, a che punto siamo

Ermete Gallo, Direttore Sanitario IFO Oncologia: “La chiave di volta per fronteggiare le nuove sfide di cura del paziente oncologico è dotarsi di una strategia: strategia di Ente ma, soprattutto, strategia di Rete che prende in carico in modo globale il percorso diagnostico-assistenziale del paziente oncologico”. La cura delle malattie oncologiche ha visto nel corso […]

Dagli Stati generali dell’oncologia del Sud l’appello: le reti oncologiche devono essere un punto di partenza

La rete oncologica rappresenta il miglior modello organizzativo e gestionale, non tutte le regioni però, come ad esempio le Marche, ancora non ne hanno strutturata una. Creare e mettere a regime una rete però non è un punto di arrivo poiché ogni struttura a rete deve essere accompagnato da PDTA di patologia e da un […]