header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Calano i consumi, ma l’indebitamento delle famiglie pugliesi resta sopra i sette miliardi di euro

La flessione maggiore si registra in provincia di Foggia: -4,7%

 Oltre sette miliardi di euro. A tanto ammonta il giro d’affari del «credito al consumo» in Puglia. Nonostante la contrazione della domanda, l’indebitamento delle famiglie resta ancora alto: 7 miliardi 259 milioni di euro.

Una cifra da capogiro, rilevata dal Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia, incrociando più fonti. Negli ultimi anni, l’inflazione ha eroso il potere d’acquisto dei pugliesi che si sono indebitati sempre più, ricorrendo al «credito al consumo», per comprare beni, come elettrodomestici o servizi (cosiddetto «credito finalizzato») oppure per soddisfare esigenze personali, come un viaggio.

Analizzando gli importi erogati, tre miliardi 584 milioni di euro sono stati concessi dalle banche, mentre tre miliardi 674 milioni dagli intermediari finanziari.

Da settembre 2011 a settembre 2012, in Puglia, il credito al consumo è comunque diminuito del 2,6 per cento. La flessione maggiore si registra in provincia di Foggia (-4,7 per cento); segue Bari (-3,3 per cento), mentre la minore riguarda Lecce (-0,5 per cento).

Molti contratti di finanziamento sono serviti per l’acquisto di telefonia mobile (come cellulari, smartphone e relativi abbonamenti), tablet, e-book, elettrodomestici «bianchi» o grandi (come frigoriferi, congelatori, lavatrici e lavastoviglie), elettrodomestici piccoli (come frullatori e friggitrici), elettrodomestici «bruni» o apparecchiature elettroniche (come televisori, videoregistratori, lettori dvd), personal computer ed accessori informatici, fotocamere e videocamere che compongono la galassia dei «technical consumer goods» (tgc).

Nel credito al consumo rientrano anche i mobili di arredamento, le moto e le auto (che negli ultimi mesi, però, hanno subìto una forte battuta d’arresto). Non sono compresi, invece, i mutui ipotecari per l’acquisto di immobili né i prestiti concessi per finalità professionali, come ad esempio l’autovettura usata per il trasporto dei dipendenti della propria azienda.

A partire dal 2002, il credito al consumo è costantemente cresciuto. Poi, nel 2009, ha «rallentato» a causa degli effetti della recessione globale. Da allora, il ritmo è altalenante: trimestri positivi si alternano a trimestri negativi.

«Questi numeri elaborati dal nostro Centro Studi – sottolinea il presidente di Confartigianato Imprese Puglia, Francesco Sgherzadimostrano come la gente sia ricorsa e continua a ricorrere agli strumenti del credito al consumo, come carte di credito, prestiti personali, cessioni del quinto dello stipendio. Sempre più spesso – aggiunge – le famiglie sono costrette a rivolgersi a banche ed intermediari finanziari. Ma, così, continuano ad indebitarsi».

Per il presidente, «bisogna ridurre le commissioni e i tassi di interesse applicati su queste tipologie di finanziamento, soprattutto, in questo momento di grave recessione».

Analisi nelle sei province pugliesi 

Bari. Il credito al consumo in provincia di Bari è per un miliardo 55 milioni a carico delle banche ed un altro miliardo 226 milioni a carico degli intermediari finanziari. Per un totale di 2 miliardi 281 milioni. Rappresenta il 31,4 per cento del totale regionale (7 miliardi 259 milioni di euro).

Barletta-Andria-Trani (Bat). E’ la provincia dove si registra la minore concessione di credito al consumo: 244 milioni per le banche e 290 per gli intermediari. Per un totale di 534 milioni, pari 7,4 per cento.

Brindisi. Il giro d’affari è di 766 milioni, di cui 395 a carico delle banche e 371 degli intermediari. «Vale» il 10,6 per cento del totale regionale.

Foggia. Poco sotto il miliardo di euro. Per la precisione 988 milioni, di cui 436 a carico delle banche e 552 a carico degli intermediari. Corrisponde al 13,6 per cento in Puglia.

Lecce. Dopo Bari, è la provincia dove si concede più credito. Nel Salento, il credito al consumo «pesa» per 1 miliardo 426 milioni, di cui 791 a carico delle banche e 635 degli intermediari. Equivale al 19,6 per cento del dato complessivo pugliese.

Taranto. Segue dopo Bari e Lecce. Il credito al consumo rappresenta il 17,4 per cento del totale regionale: 1 miliardo 262 milioni, di cui 662 a carico delle banche e 600 a carico degli intermediari.

Gli strumenti finanziari e le modalità contrattuali 

Gli strumenti finanziari per accedere al «credito al consumo» sono:

1.      carte di credito

2.      pagamenti posticipati o rateizzati

3.      prestiti personali

4.      cessione del quinto dello stipendio

5.      consolidamento del debito

Quando si stipula un contratto, la durata può oscillare da un minimo di 12 mesi (un anno) ad un massimo di 72 mesi (sei anni). Non sono necessarie garanzie reali (come il pegno sul bene acquistato) o personali (come fideiussioni). La dilazione di un pagamento viene concessa dai venditori per incentivare l’acquisto, invogliando il consumatore ad affrontare una spesa che altrimenti non sosterrebbe. Viene solitamente applicato un tasso molto ridotto. La réclame più nota è quella dei prestiti «a tasso zero». In questi casi, è possibile pensare il prestito come ad una forma di sconto, in quanto il venditore si accolla l’onere del finanziamento verso l’istituto che concede il credito.

Per valutare la reale convenienza, bisogna prendere in considerazione il Taeg che comprende tutti gli oneri a carico del consumatore, come le spese di istruttoria e di apertura della pratica; le spese di riscossione dei rimborsi e di incasso delle rate; le spese per le assicurazioni o garanzie, imposte dal creditore e dirette ad assicurargli il rimborso totale o parziale del credito in caso di morte, invalidità, infermità o disoccupazione del consumatore; l’eventuale costo dell’attività di mediazione svolta da terzi. 

Il credito al consumo in Puglia   fonte: elaborazione Centro Studi Confartigianato Imprese Puglia

TABELLE RIEPILOGATIVE

banche

intermediari

totale

% su totale regionale

Bari

1.055,558

1.225,757

2.281,315

31,4%

Barletta (Bat)

244,348

290,286

534,634

7,4%

Brindisi

395,323

371,218

766,541

10,6%

Foggia

436,023

552,155

988,178

13,6%

Lecce

791,199

634,979

1.426,178

19,6%

Taranto

662,177

600,456

1.262,633

17,4%

Puglia

3.584,628

3.674,851

7.259,479

100,0%

valori in milioni di   euro
fonte:   elaborazione Centro Studi Confartigianato Imprese Puglia

III   trimestre 2011

III   trimestre 2012

Variazione %

Bari

2.358,157

2.281,315

-3,3%

Barletta (Bat)

544,216

534,634

-1,8%

Brindisi

786,127

766,541

-2,5%

Foggia

1.036,585

988,178

-4,7%

Lecce

1.432,983

1.426,178

-0,5%

Taranto

1.296,407

1.262,633

-2,6%

Puglia

7.454,475

7.259,479

-2,6%

valori in milioni di   euro

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.