29 Apr 2016
Il Balletto del Sud presenta La settimana della danza
Giornata densa di appuntamenti sabato 30 aprile ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce per La Settimana della danza, progetto di spettacoli,stage, conferenze e matinée per le scolaresche, organizzata dal Balletto del Sud, la compagnia di danza salentina del maestro Fredy Franzutti. Si inizia alle 10.30 con il matinée per le scolaresche dello spettacolo Che ieri m’illuse, Che oggi t’illude, omaggio a Gabriele D’Annunzio, interpretato dall’attore Andrea Sirianni e con i danzatori del Balletto del Sud. Uno spettacolo che fa rivivere la poesia del Vate accompagnato dalle note del flauto di Teaobaldo Scardino e Nunzia Del Popolo all’arpa.
Nel pomeriggio sono previsti due stage di danza con la danzatrice giapponese Miki Matsuse: dalle 16 alle 18, classico intermedio e dalle 18 alle 19.30, classico avanzato. Alle 19.30, ci sarà incontro con il regista e coreografo belga Micha van Hoecke, uno dei nomi più significativi della danza internazionale e Nicoletta Manni, Prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, di origine salentina, che racconteranno la loro carriera e il rapporto con l’arte della danza. Durante l’incontro, al quale saranno presenti allievi, insegnanti e appassionati, il Sindaco della città di Lecce Paolo Perrone, saluterà gli artisti e conferirà alla ballerina una targa riconoscimento per i suoi successi. Alle 20.45 la Prof.ssa Sonia Schilardi, docente del Liceo Classico Palmieri di Lecce farà un’introduzione allo spettacolo serale delle 21.00 di Che ieri m’illuse, che oggi t’illude, con un intervento dal titolo “D’Annunzio, tra divismo e inconfessate paure”.
Danzano: Nuria Salado Fustè, Alessandro De Ceglia, Alexander Yakovlev, Serena Ferri, Martina Minniti, Stefano Sacco, Federica Resta, Francesca Bruno, Lucio Mautone, Francesca Raule, Ciro Iorio, Beatrice Bartolomei, Alice Leoncini, Luca Rimolo, Daniel Agudo Gallardo.
Informazioni e prevendite: Balletto del Sud, Via Biasco 10 Lecce, Tel. 0832.453556 –
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso tel. 0832.24200
Costo Biglietti: € 15 posto unico, € 8 ridotto, €12 associazioni, scuole di danza e convenzioni attive.