header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

LA NOTTE DELLA TARANTA ALLA CRAZY WEEK DI MILANO

Madrina NICOLETTA MANNI

MUSICA, DANZA E INCLUSIONE

25 MAGGIO – ARCO DELLA PACE

start 21:15

l’evento annuale che unisce divertimento e consapevolezza sociale

con un concerto gratuito dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta

Conducono Federico Russo e Chicco Sfondrini

Nell’atmosfera metafisica dell’ARCO della PACE, approda a Milano La NOTTE della TARANTA con un concerto speciale e gratuito in programma sabato 25 maggio alle 21:15 nell’ambito della Crazy Week.

Sarà una vera festa popolare nella piazza dell’arco trionfale, patrimonio UNESCO, che vedrà la partecipazione straordinaria dell’étoile del Teatro alla Scala Nicoletta Manni.

Un appuntamento che unisce la magia della musica e della danza tradizionale con un importante messaggio di sensibilizzazione sul disagio mentale. La prestigiosa Orchestra Popolare, ambasciatrice ufficiale della pizzica nel mondo e simbolo identitario della Cultura salentina, proporrà uno spettacolo ricco di emozioni caratterizzato da ritmi incalzanti e movimenti ipnotici. Il sound inconfondibile dell’Orchestra che fonde tradizione e modernità, passato e futuro, sarà il cuore pulsante della serata trasportando gli spettatori in un viaggio affascinante attraverso le sonorità e i versi poetici del Salento.

L’evento, condotto da Federico Russo e Chicco Sfondrini con la direzione creativa di Gabriella Della Monaca, si propone di accendere i riflettori su un tema di grande rilevanza sociale: il disagio mentale, con lo scopo di produrre un cambiamento tangibile nell’ambiente psicosociale.

Saranno infatti gli ospiti del centro gestito dall’Associazione ISempreVivi ad aprire lo spettacolo ballando la pizzica salentina. Una coreografia che sarà riproposta nel preconcertone di Melpignano il 24 agosto prossimo.

Madrina della serata una delle ballerine più acclamate della sua generazione: l’étoile della Scala Nicoletta Manni, già ospite del Concertone della Taranta nel 2017. “Una grande gioia per me da salentina accogliere La Notte della Taranta a Milano, la città che mi ospita da molti anni. Sono felice, evidenzia Manni, di contribuire a questo importante progetto sociale. Le ragazze e i ragazzi ospiti dei centri gestiti da ISempreVivi vivranno questa reale inclusione artistica, balleranno sul palco di Milano e poi su quello di Melpignano. Un ponte di emozioni che vivranno insieme alle loro famiglie. Un messaggio profondo che spero possa superare ogni barriera”

Sul palco a Milano i tre bomber dell’Orchestra: Antonio Amato, Giancarlo Paglialunga e Salvatore Galeanda. Insieme a loro Consuelo Alfieri, l’artista che ha spiccato il volo diventando una delle grandi interpreti della canzone popolare. Coordinata dall’antropologo mandolinista Giuseppe Grassi l’Orchestra Popolare sarà formata da Roberto e Alessandro Chiga – tamburello, Antonio Marra – batteria, Attilio Turrisi – chitarra battente, Gianluca Longo – mandola, Giuseppe Astore – violino, Nico Berardi – fiati, Leonardo Cordella – organetto, Mario Esposito – basso, Roberto Gemma – fisarmonica. Danzeranno i professionisti del Corpo di Ballo della Taranta: Serena Pellegrino, Lucia Scarabino, Mihaela Coluccia, Stefano Campagna e Mattia Politi.

“Per noi è un grande onore – afferma la direttrice dell’Associazione ISempreVivi Simona Police – aprire questa terza edizione con una serata mai vista prima a Milano: la Notte della Taranta. Che l’Orchestra Popolare abbia scelto la Crazy Week per esibirsi a Milano sottolinea la loro sensibilità nei confronti della salute mentale. Non dobbiamo dimenticarci che la “pizzica” è un ballo terapeutico”.

 “Ringraziamo il Comune di Milano e l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi che hanno permesso questo straordinario concerto all’Arco della Pace. Nel corso degli anni abbiamo sviluppato Taranta Solidale, evidenzia Massimo Manera Presidente Fondazione La Notte della Taranta, un segmento creativo che ha consentito di essere vicini alle comunità. Abbiamo realizzato grandi progetti: la casa della Musica dopo il terremoto ad Amatrice, la fornitura di beni di prima necessità per la Caritas di Otranto con Granarolo, l’acquisto di un software necessario all’Oncologico Pediatrico del Vito Fazzi di Lecce con Intesa Sanpaolo, il recupero di 4 oasi naturalistiche nel Mezzogiorno d’Italia con Legambiente. Da tre anni supportiamo ISempreVivi che operano nel settore della salute mentale perché l’arte è follia. E a Milano l’arte abbraccerà anche l’allegria e quel pizzico di nostalgia dei tanti pugliesi che vivono e lavorano in Lombardia”.

Prima del Concerto, alle 18:30 sempre in piazza Arco della Pace, in programma un workshop di pizzica gratuito e aperto a tutti. I ballerini della Taranta formeranno grandi cerchi inclusivi, le ronde, per avviare i partecipanti alla danza.

Programma:

Dalle 18:30 in piazza Arco della Pace, laboratorio di pizzica gratuito per i partecipanti curato dai ballerini della Taranta. Si formeranno grandi cerchi inclusivi dove il ritmo del tamburello scandirà l’incontro.

Alle 21:00 spazio al progetto Taranta Solidale con gli ospiti de ISempreVivi protagonisti della danza.

Alle 21:15 l’atteso concerto dell’Orchestra Popolare con le sue magiche atmosfere salentine da Lu Rusciu de Lu Mare a Aria Caddhipulina, dalle irresistibili pizziche alle ballate popolari.

Nel piazzale sarà possibile cenare grazie allo street food tutto salentino curato da Civico27 di Uggiano La Chiesa.

Ingresso libero e gratuito.

L’evento è prodotto e organizzato da ISempreVivi ETS in collaborazione con il Comune di Milano e Fondazione La Notte della Taranta con il patrocinio di Fondazione Cariplo.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.