header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“L’EQUITY CROWDFUNDING PER LO START UP D’IMPRESA E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO”

“L’equity crowdfunding per lo start up d’impresa e lo sviluppo del territorio” è il titolo del convegno che si svolgerà il 28 marzo 2014 alle ore 15.30 nella sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento (piazza Tancredi 7, Lecce). Organizzato dal professor Amedeo Maizza, Preside della Facoltà di Economia e delegato del Rettore per i Rapporti con il territorio, il convegno vuole contestualizzare il crowdfunding nelle forme di finanziamento dello startup d’impresa e delineare le modalità regolamentari e operative per l’avvio di imprese finanziate con equity crowdfunding.

«Il crowdfunding è una forma innovativa di finanziamento delle imprese delegato alle persone, che divengono protagoniste del successo o dell’insuccesso dello startup finanziario di un determinato progetto», spiega il professor Maizza, «L’Italia è stato il primo Paese in Europa a dotarsi di un impianto normativo capace di innovare il settore e consentire la nascita di nuove piattaforme in grado di finanziare il capitale di rischio delle imprese. Nel corso del convegno, si vedrà come trovare finanziamenti e fornire competenze per lanciare soprattutto progetti semplici, di micro imprenditorialità, orientati alla cultura, ai servizi alle persone e al turismo, al settore enogastronomico, insomma al mondo della creatività che è la fonte del vantaggio competitivo del nostro Salento. Il fine quindi è quello di formare e informare, soprattutto i giovani, riguardo le potenzialità di questo tipo di finanziamento».

Dopo i saluti del Rettore Vincenzo Zara, il convegno vedrà i seguenti interventi:

  • Airan Berg, Coordinatore artistico Lecce 2019

Il progetto Lecce Capitale della Cultura 2019

  • Vittorio Boscia, Prorettore vicario, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari – UniSalento

Dall’idea all’impresa: le esigenze di finanza delle start up

  • Angelo Miglietta, Ordinario di Economia delle Aziende e dei Mercati Internazionali – IULM

L’equity crowdfunding in Italia: opportunità, normative e regolamenti

  • Emanuele Parisi, Dottorando in Economics Management and Communication for Creativity – IULM

Investitori e piattaforme di equity Crowdfunding: ruoli e opportunità

  • Pasquale Stefanizzi, Dottore di ricerca in Banca e Finanza Università di Roma Tor Vergata – Assegnista di ricerca Facoltà di Ingegneria UniSalento

Il crowdfunding in Italia e nel mondo: varietà di piattaforme ed iniziative

  • Giuseppe Leopizzi, Confindustria Lecce

L’equity crowdfunding quale strumento di opportunità per le imprese salentine

  • Alfredo Prete, Presidente CCIAA Lecce

L’equity crowdfunding per l’economia salentina

  • Massimo De Donno, Direttore Territorio Sud Banca Sella

Vita Maria Sangiorgio, Organizzazione Crediti Banca Sella

Il ruolo del sistema bancario nello startup d’impresa

  • Rocco Mancuso – Presidente Consiglio Notarile di Lecce

Start Up Portale L’Arancia – Società Semplificate e con il Capitale ridotto

A seguire testimonianze e casi di crowdfunding. Intervento di chiusura del professor Amedeo Maizza.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.