header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

“NEUROSCIENZE CAFÉ”: DOMANI SETTIMO INCONTRO DELLA RASSEGNA CULTURALE – SCIENTIFICA

“Il suono dimenticato: psicoterapia e Alzheimer”: è questo l’interessante tema al centro del settimo incontro di “Neuroscienze Café”, rassegna culturale-scientifica, organizzata dall’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative di Carmiano, con il patrocinio di Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Regione Puglia e Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali dell’Università del Salento.

A parlarne domani, venerdì 3 luglio, a partire dalle ore 17, presso la sede dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative, a Lecce (viale Oronzo Quarta, 24), sarà il musicoterapeuta, scrittore, sceneggiatore e regista teatrale Stefano Centonze. Al termine dell’incontro si terrà la festa di inaugurazione della sede nella suggestiva cornice del Giardino Urania.

Perdere il contatto con se stessi è senza dubbio l’aspetto più grave della demenza. Negli interventi per la prevenzione terziaria delle patologie degenerative del sistema nervoso centrale, le attività creative e l’esercizio fisico costituiscono un valido supporto alla terapia farmacologia. L’importanza di introdurre la musicoterapia nella riabilitazione dell’Alzheimer è supportata da una serie di studi scientifici, che hanno valutato attentamente le condizioni degli anziani; durante e dopo ogni seduta si riducono i sintomi più invalidanti della malattia ed è palese che la partecipazione regolare alle sedute aiuti a rallentare i processi degenerativi.

Articolato in undici incontri, sempre presso la sede dell’Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative, a Lecce, “Neuroscienze Cafè” ha preso il via lo scorso 3 aprile. La partecipazione a tutte le attività è gratuita.

Il prossimo appuntamento della rassegna è quello in programma venerdì 17 luglio, a partire dalle ore 17, con Dario Ingrosso, sessuologo, che terrà una relazione su “Il concetto di normalità in sessuologia. Riflessioni su aspettative, miti, pregiudizi e false credenze sulla sessualità”.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.