23 Gen 2017
RE-WIND 2.0

La performance nasce, infatti, dal corso di teatrodanza organizzato e tenuto dalla compagnia salentina. Un laboratorio dove si affronta, con l’educazione all’utilizzo del movimento corporeo, la ricerca narrativa, spesso allegorica, che fa uso di musica, simboli e, soprattutto, della propria personalità. La performance, ideata e diretta da Enza Curto, prende forma e colori da una vecchia foto che si anima nel ricordo del tempo passato, respirato in una festa già vissuta. Quell’allegria ora non più sospesa riporterà la gioia nella consapevolezza di come eravamo e di come siamo. Il bianco di una nuvola conserverà il ricordo. Re-wind nasce nell’autunno 2015 come perfomance di un gruppo di allievi del laboratorio di teatrodanza ed inserita, nel dicembre dello stesso anno, in una rassegna di spettacoli presso il Teatro Paisiello di Lecce; nel 2016, proseguendo nel lavoro di ricerca, si arricchisce di elementi coreografici diventando lo spettacolo di fine laboratorio rappresentato presso i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce nel mese di giugno. In seguito lo studio si amplifica di nuovi contenuti e allievi evolvendosi nell’attuale versione.
Sino al 20 maggio, Fortezza in Opera propone una lunga stagione con circa sessanta appuntamenti tra teatro, musica, danza, letteratura, arte, incontri, focus di approfondimento. La rassegna – organizzata con il patrocinio e il sostegno di Teatro Sotterraneo, Le Terre di Mezzo Festival, Ass. Opera Prima, Ass. Cult. Federiciana, Provincia di Lecce, Comune di Spongano, Comune di Ortelle, Teatro Essenza, Comune di Surano, Comune di Galatone, Fai sezione di Lecce, Pro Loco Spongano, Pro Loco Surano, Pro Loco Poggiardo, Trattoria Picalò – è divisa in sei sezioni: Teatro S, Tirata d’Attore, ConcertAzioni, Alla Scèrza-Teatro Ragazzi, Letture Sotterranee e Focus.