header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

Gallipoli ospita da oggi al 13 novembre SALEXPO “Il Salento a tavola”

Gallipoli ospita da oggi al 13 novembre SALEXPO “Il Salento a tavola”, salone del gusto dedicato alle prelibatezze gastronomiche salentine e alla promozione dei prodotti autoctoni locali organizzato da Caroli Hotels in collaborazione con Cinema Teatri Gallipoli e le Associazioni Slow Food Salento, Salento KM 0, Assaggi Sud Est e Circuito Più Gusto (composto da Giuseppe Santoro – Capocollo di Martina Franca presidio slow food; Mario di Latte – Pomodoro di fiaschetto di Torre Guaceto presidio slow food; Francesco Cito – Caseificio San Vito dei Normanni comunità del cibo di terra madre “prodotti caseari alto Salento”; Mario Manno – Produttore di scapece Gallipoli; Antonio Calò – Comunità del cibo di terra madre “Legumi di Zollino”). I produttori partecipanti e appartenenti alla Comunità del cibo di terra madre vincotto primitivo sono: Antonio Venneri – Terra Apuliae; Giovanni Venneri – Caffè dei Napoli Alliste; Massimo Lolli – Arte Mea Maglie; Sergio D’oria – Pastificio Gina e Sofia Maglie; Emiliano Preite – Biscottificio Casarano; Cosimo Vizzino – Sott’olio e passata di pomodoro; Roberto Donno – Maestro gelatiere e pasticciere; Edoardo Trentin – I Contadini; Le Stanzie – Supersano; Aldo Reho – INMARE; La Dispensa di Caroli – Prelibatezze enogastronomiche salentine. Partner Radio Salentuosi e La Dispensa di Caroli. Saranno presenti: il gustosofo Michele Di Carlo che terrà un seminario su “il bere miscelato e consapevole”; un corner librario di cucina per la spesa letteraria; un corner di “Industria Filosofica” con le “canne pensanti” e il menù à la carte. Si ringrazia l’azienda agricola “Li Foggi” di Taviano per gli addobbi floreali.

Un momento dedicato agli addetti ai lavori (Chef, Maître, ristoratori, Istituti Alberghieri) e agli appassionati gourmet. Il tema gastronomico è ormai riconosciuto come un grande attrattore verso un pubblico sempre più esigente e consapevole, locale, nazionale ed internazionale. Focus della rassegna sarà, appunto, la tavola salentina promossa in un contesto ludico  (il weekend al cinema),  con l’allestimento di show cooking, degustazioni di vino, birra artigianale e cibo. L’accoglienza e la conoscenza sono le regole della convivialità, il concime naturale che alimenta il confronto e il dibattito, via maestre per la divulgazione dei sani principi del mangiar bene. Caroli Hotels, nell’anniversario dei cinquant’anni dalla fondazione, si fa promotore di un processo virtuoso destinato alla crescita e alla valorizzazione del territorio, della biodiversità e dei produttori, veri protagonisti di Salexpo.

Onofrio Terrafino e Massimo De Matteis, Chef selezionati in collaborazione con l’Associazione Euro-Toques Italia, impegnati in cucine di ristoranti, comporranno il Master Team e vestiranno i panni di buyer e di critici gastronomici incontrando senza intermediari i produttori delle eccellenze salentine.

Il Cine-Teatro Italia si trasformerà, per l’occasione,  nella Galleria del Gusto che ospiterà i vari produttori i quali avranno la possibilità di presentare, promuovere e vendere i propri prodotti.

Saranno coinvolti quattro noti ristoranti del Basso Salento i cui Chef realizzeranno menu Salexpo per le cene-evento, durante la manifestazione, utilizzando i prodotti “acquistati” tra i banchi del salone del gusto:  Le Stanzie di Supersano, A Casa Tu Martinu di Taviano, il Ristorante del Buon Ricordo dell’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca e il Ristorante del Bellavista Club.

Gli alunni e i docenti degli Istituti Alberghieri salentini (“N. Moccia” di Nardò, “Filippo Bottazzi” di Ugento, Otranto, “Presta-Columella” di Lecce, “Aldo Moro” di Santa Cesarea Terme) parteciperanno all’evento incontrando i produttori-espositori nel Cine-Teatro Italia, sceglieranno gli ingredienti e realizzeranno il menù che sarà poi giudicato in un contest dagli Chef Terrafino e De Matteis, all’interno della cucina del Bellavista Club.

Il programma in sintesi:

Giovedì 10 novembre: alle 16 si svolgerà la Cerimonia di Inaugurazione con l’apertura al pubblico della Galleria del Gusto (intervento di saluto da parte di Erika Liverani, vincitrice di Masterchef). Cena-evento “Frisella Party” organizzata dall’autrice Angela Karoline Pantaleo (il 10 e l’ 11 autograferà il suo volume “Il Frisellario) al Bellavista Club.

Venerdì 11 novembre: dalle 9 alle 11 gli Chef selezionati incontreranno i produttori per promuovere il Menu Salexpo nei rispettivi ristoranti.

Sabato 12 novembre: nel corso della mattinata, gli studenti degli Istituti Alberghieri potranno dialogare con i produttori, conoscere le tipicità autoctone e le ricette suggerite all’interno del Cine-

Teatro Italia. Seguirà il contest e la cerimonia di premiazione. La sera, Cena Solidale al Ristorante del  Bellavista Club per sostenere la Casa della Carità della Caritas di Lecce.

Domenica 13 novembre: apertura al pubblico dalle 11 alle 20 della Galleria del Gusto.

Alle 20,30 Cena-evento “Degustazione e lettura”, serata polisensoriale al buio al Bellavista Club.

L’apertura al pubblico è prevista venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 a partire dalle 11. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti gli interessati alle tematiche dell’evento.

Il venerdì e il sabato Live Dee Jay Set by Radio Salentuosi presso la Galleria del Gusto fino a tarda sera. Dal venerdì alla domenica le cene-evento presso i Ristoranti selezionati saranno su prenotazione.

Si allega programma completo disponibile anche sul sito www.salexpo.it. Per info & prenotazioni 0833261831 oppure segreteria@salexpo.it

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.