header photo

ingrandisci il testo rimpicciolisci il testo testo normale feed RSS Feed

LE LOCANDE DEL CAPO DI LEUCA

UNA SERIE DI INIZIATIVE PROMOZIONALI NEGLI AGRITURISMI DEL TERRITORIO

Il Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” comunica che nell’ambito del Progetto di Cooperazione Transnazionale “European Country Inn – Tourism Development in rural areas 2” (Le Locande d’Europa) – Misura 421 del PSR – Programma di Sviluppo Rurale Puglia 2007 – 2013, dal 3 al 5 Novembre prossimi, presso alcune aziende agrituristiche del Capo di Leuca organizzerà una serie di eventi dedicati a promuovere i prodotti, le offerte turistiche e culturali delle aree rurali d’Europa, territori del buon vivere e della buona enogastronomia, attraverso la degustazione di prodotti agroalimentari tipici, proposti da altre aziende agrituristiche del territorio, con la colonna sonora di gruppi musicali salentini.             

L’iniziativa denominata “Le Locande del Capo di Leuca” prenderà avvio martedì 3 novembre prossimo ad Alessano, presso la Biomasseria “Santa Lucia” in Contrada Macurano,28, con l’evento: “L’oro giallo delle Locande del Capo di Leuca”, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 17.00 alle 22.00, dove Jolanda De Nola, Degustatrice Professionale di Olio d’Oliva, che permetterà, a piccoli ed adulti, di conoscere le qualità e le tipologie del gustoso prodotto.

Si proseguirà Mercoledì 4 Novembre, dalle ore 17.00 alle 22.00 presso l’Azienda Agrituristica “Sante Le Muse” a Salve, sulla Strada Comunale Salve – Morciano N. 1,3,5 con l’iniziativa “La Gastronomia delle Locande del Capo di Leuca” dove lo Chef Massimo Vaglio, attraverso uno Show Cooking, trasferirà al pubblico ricette, trucchi e curiosità alla platea su i piatti della tradizione locale, che verranno subito dopo degustati.

Gli appuntamenti termineranno Giovedì 5 Novembre, dalle ore 18.00 alle 22.00, presso l’Azienda Agrituristica “Santa Croce”, in Via Della Croce a  Lucugnano di Tricase,  con l’evento “Cinema e Gusto nel Capo di Leuca”, quando sarà proiettato il film “Slow Food Story”, in collaborazione con il Salento International Film Festival.

Il Progetto di Cooperazione Transnazionale “European Country Inn – Tourism Development in rural areas” (Le Locande d’Europa) annovera tra i partner il GAL Meridaunia, Capofila, ed altri quindici GAL, di cui sette GAL pugliesi (Meridaunia, Capo S. Maria di Leuca, Colline Joniche, Daunofantino, Piana del Tavoliere, Terra dei Trulli e del Barsento, Terre di Murgia), uno campano (Cilento Regeneratio), uno abruzzese (Terre Aquilane), tre GAL sardi (Terre Shardane, Linas Campidano, Marmille), uno svedese (Leader Lappland), uno rumeno (Bucovina de Munte) e il GAL EPIP – East Peak Innovation Partnership (Inghilterra), con il supporto tecnico del GEIE “European Country net”.

“Le Locande del Capo di Leuca” concluderà una serie di iniziative che si svolte in diversi Paesi europei, l’ultima lo scorso 20 ottobre a Bruxelles, che hanno implementato così una rete stabile di territori rurali che, in futuro, attraverso le proprie “locande tipiche” si scambieranno prodotti e flussi turistici e si promuoveranno insieme sui mercati internazionali.

Nessun Commento

Sia i commenti che i trackback sono disabilitati.


Vuoi essere il primo a lasciare un commento per questo articolo? Utilizza il modulo sotto..

Spiacente, i commenti sono chiusi.